KONIKA MINOLTA T-10

Luxmetro

Questi misuratori di illuminazione forniscono funzioni di misura che includono illuminanza (lx), differenza di illuminanza (lx), rapporto di illuminazione (%), illuminazione integrata (lx-h), tempo di integrazione (h), illuminazione media (lx). I misuratori sono dotati di un recettore fotocellulare in silicone che fornisce misurazioni estremamente accurate e include una porta USB per scaricare facilmente i dati di misurazione. Utilizzare il software opzionale per importare le misurazioni in Excel per la generazione e l’analisi dei report. I contatori di illuminazione forniscono misurazioni estremamente precise e affidabili conformi alla classe AA JIS C 1609-1:2006 e DIN 5032 parte 7 classe B. Fornisce capacità di misurazione multi-punto, da 2 a 30 punti. Misura accuratamente le sorgenti luminose controllate da PWM. Il modello T-10MA include un recettore min per piccoli luoghi difficili da raggiungere. Display LCD di facile lettura.

HIOKI 3421

Luxmetro professionale con indicatore analogico

FLUKE 435

Analizzatore di rete, power quality

Analizzatori di rete e del consumo energetico Fluke 434-II e 435-II

L’analizzatore del consumo energetico Fluke 434-II e l’analizzatore di rete e del consumo energetico Fluke 435-II sono progettati per minimizzare i tempi di inattività, ricercare i guasti di Power Quality rapidamente e calcolare i costi dello spreco energetico. I tempi di inattività sono deleteri, la soluzione è ottenere rapidamente i dati necessari alla risoluzione dei problemi critici relativi alla Power Quality. Il processo di misurazione e l’emissione dei dati degli analizzatori 434-II e 435-II sono stati ottimizzati per consentire un accesso immediato alle informazioni più importanti.

Vengono misurati più parametri alla volta e visualizzati in formati che possano descrivere rapidamente lo stato generale di Power Quality. Che si stia tentando di ridurre lo spreco energetico, trovare la sorgente del problema di Power Quality o capire come l’avvio dei motori influenzi l’impianto elettrico, le informazioni dettagliate consentono di attuare decisioni migliori relativamente alla manutenzione. È possibile visualizzare i dati come semplici valori numerici, grafici di tendenza (per informazioni rapide e dettagliate sui cambiamenti nel tempo), forme d’onda o diagrammi fasoriali. Inoltre, i dati possono essere analizzati e organizzati in tabulati. I dati dettagliati di eventi consentono di visualizzare la grandezza, la durata e l’ora delle anomalie, in modo da poter correlare i problemi presenti nell’impianto.

FLUKE Ti25

Termocamera ad infrarossi per analisi termometriche su quadri elettrici e impianti in genere

HT ITALIA – MACROTEST HT 2033

Strumento per collaudi, misure verifiche di impianti elettrici con tensione 230/400V.

Caratterizzato dalla semplicità d’uso e l’ampia scelta di funzioni di misura. ° Misura di continuità dei fili ° Misura di resistenza di terra (2, 3 e 4 fili) ° Misura di resistenza di terra (250V, 500V e 1000V) ° Prova di isolamento d’impianti elettrici ° Misura d’impedenza d’anello ° Prova degli interruttori differenziali: normali, selettivi , di tipo AC e di tipo A.

Equitest HT7030

Verifica collegamenti equipotenziali (a corrente 10 A)

FLUKE 360

Pinza microamperometrica

  • La misura corrente di perdita anziché la misura dell’isolamento può essere usata con la prova di sicurezza secondo NIV
  • La misura è fattibile durante il normale funzionamento con piccolo dispendio di mezzi
  • La distruzione dei componenti elettronici può essere eliminata
  • Misura delle correnti di dispersione, delle correnti di derivazione e delle correnti di servizio da 0,001 mA…60 A
  • Display-Hold per memorizzare il valore di misura
  • Disinserzione automatica con avvertenza acustica
  • Costruzione di pinza speciale per una semplice manipolazione e una stabilità di lunga durata
  • Grazie al disegno unico della clip l’esattezza del Fluke 360 è influenzato soltanto un po’dai campi magnetici esterni
  • Scostamento tipico di misura di soltanto 0,0005% della corrente del conduttore adiacente
  • Corrisponde alle norme IEC1010 e agli standards EMI/RFI
  • Corrisponde alle norme IEC1010 e agli standards EMI/RFI
  • Corrisponde alle norme IEC1010 e agli standards EMI/RFI
  • Corrisponde alle norme VDE 0404-4 per le misure delle correnti differenziali secondo le norme VDE 0701
  • Corrisponde alle norme VDE 0404-4 per le misure delle correnti differenziali secondo le norme VDE 0701